“Esauriti”,
questa è la parola piu nominata in questi giorni.
Essendo l’Alhambra
un monumento che attrae ogni anno piu di 2 millioni di turisti ed anche se ogni
giorno sono disponibili piu di 6.000 entrate, molti visitanti non conoscendo le restizioni d’accesso per
motivi di conservazione del monumento, non riescono a visitarlo.
Per tutti questi
motivi si consiglia di fornirsi dell’entrate con almeno 3 mesi di anticipo.
Se ti trovi a Granada
senza poter visitare questo prestigioso e meraviglioso monumento, non essitare
a contattarci per offrirti altre opzioni.
Decine di spiagge e piccole cale di acque cristalline. 320 giorni di sole all’anno. Una temperatura media annuale di 20 gradi. Queste sono le credenziali della Costa Tropicale: i 103 chilometri di litorale della provincia di Granada. Il nome della costa si deve all’eccezionale temperatura del clima in tutte le stagioni dell’anno, che le ha permesso di diventare l’unico luogo in Europa dove, già da due secoli, si coltivano frutti sub-tropicali come il mango, l’anona, l’avocado e la papaia. Nomi che evocano sapori e luoghi esotici e che, senza dubbio, sono propri di uno degli angoli più privilegiati dell’Andalusia.
Sono diciannove i comuni
compongono il “Tropico d’Europa”. Almuñécar, fondata dai fenici un migliaio di
anni prima di Cristo con il nome di Sexi, è una cittadina ricca di storia che
conserva i resti di una fabbrica romana di salagione, cinque tratti di
acquedotto e un castello arabo. In questo centro turistico in estate si svolge
un magnifico festival di jazz.
Motril è la cittadina più grande dopo Granada.
Tra i suoi monumenti ricordiamo la Iglesia Mayor de la Encarnación e il
Santuario de Nuestra Señora de la Cabeza, quest’ultimo costruito sull’antico
palazzo di svago della regina Aixa, madre di Boabdil, l’ultimo monarca della
dinastia Nazarí.
Salobreña nell’immaginazione del turista si trasforma in una grande montagna di zolle di zucchero. Le sue piccole case bianche e cubiche si raggruppano di fronte al mare intorno a una collina sulla cui cima si trova un monumentale castello arabo. Dalla vetta della collina si possono ammirare, con una sola occhiata, deliziose panoramiche di Sierra Nevada, del mediterraneo e una verde e fertile pianura.
Vicino alle spiagge di
queste località esistono un’infinità di piccole e tranquille cale che si
trovano nei pressi di Albuñol, Castell de Ferro-Gualchos e La Mamola-Polopos.
Prossime ai comuni di Albondón, Ítrabo, Jete, Lentejí, Los Guájares, Lújar,
Molvízar, Murtas, Otívar, Rubite, Sorvilán, Turón e Vélez de Benaudalla,
e circondati da un’esuberante natura.
Oltre che al mare e alla cultura, la Costa Tropical offre molte altre possibilità, come il golf, il parapendio, il trekking, nelle località ubicate all’interno; le immersioni nelle ricche profondità di Cerro Gordo e gli sport nautici, che hanno come punto di riferimento il porto sportivo di Marina del Este (Almuñécar) e il club Nautico di Motril.
I frutti tropicali possono degustarsi in insalata o come dolce, in un cibo nel quale non possono mancare i pesci di roccia come il pargo e il sarago e frutti di mare come i gamberi. E insieme al caffè, il rum di canna che si elabora artigianalmente nella zona.
Vi aspettiamo! Questa state vieni a conoscere la costa Tropicale!.
Piu informazione: info@visitaregranada.it
Testo è foto del Patronato Turismo de la provicia di Granada www.turgranada.es
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-03-02 08:02:382019-03-02 08:02:39Costa Tropicale di Granada
L’Alhambra è un bel complesso di edifici e giardini. Gli alberi frondosi che popolano i suoi viali offrono un’ombra gradevole e una freschezza accresciuta dall’abbondanza delle acque che scorrono lungo i ruscelli.
Principale centro politico e aristocratico dell’occidente musulmano, il complesso dell’Alhambra è formato da cortili rettangolari di grande bellezza, con numerose fontane, ed edifici in stile Nazarí che davano dimora a sovrani e servitù. L’edificio più antico è l’Alcazaba. Una delle costruzioni più importanti è la torre della Vela, dalla quale si gode di una delle vedute più belle dell’Alhambra. Il cortile dei Leoni e la sua fontana sono tra i più belli del complesso.
Visite guidate e ticket Alhambra: info@visitaregranada.it 0034 699846650
Se ti trovi a Granada il fine settimana del 12 aprile, approfitta l’occasione per scoprire il vilaggio di Santa Fe dove Cristoforo Colombo e la regina Isabella firmarono l’accordo per la spedizione volta a scoprire America.
Oltre al patrimonio monumentale, si commemora l’occasione con un mercato medievale da non perdere rallegrato con danze dell’epoca, sfilate in costume d’epoca, duelli tra cavallieri……
Per informazione sui collegamenti bus da Granada, orari degli eventi, informati inviando un mail a: info@visitaregranada.it o whatsapp 0034699846650
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-02-21 10:39:012019-02-21 10:39:03Sagra Medievale a Santa Fe (Granada)
Gli amanti dell’arte possono trovare tante gallerie e musei a Granada, ma alcuni belli lavori possono essere trovati per strada. Grazie al graffitaro Raul Ruiz, alias El Nino de las pinturas. I muri normali in questa città spagnola sono stati trasformati in veri e propri capolavori Questi affreschi spigolosi hanno elevato i graffiti allo stato dell’arte e sono il lavoro di Raul Ruiz, alias «El Nino de las Pinturas» («Il ragazzo delle immagini»). Puoi trovare una mappa delle loro posizioni sul sito www.elninodelaspinturas.es Contrariamente ai graffiti, il vandalismo che rovina la strada, il lavoro di El Nino spesso integra e migliora l’ambiente circostante Conosce la sua opera www.elninodelaspinturas.es
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-02-15 10:31:412019-02-15 10:31:52Arte di strada
Casa de Zafra.- Tesoro arquitettonico dell’epoca hispanomulsulmana, dove si apprezza la storia del piu famoso quartiere di Granada, l’ Albaicin
Cuarto Real.- Sito nel antico quartiere ebreo nasconde una impresionante qubba dell’epoca nasarí. È una reggia antecedente all’Alhambra
Abadía del Sacromonte.- Nella parte alta del famoso quartiere delle grotte e dei spettacoli di flameco, quartiere del Sacromonte, c’è l’abadia del Sacromonte dove si ritrovarono “los libros plumbeos”, la piu famosa falsificazione storica. Vieni con noi a scoprirne la storia. Book: 0034 699846650 Gianluca
Fundación Rodríguez Acosta.- Nelle vicinanze dell’Alhambra, il pittore granadino Rodríguez Acosta eresse il suo originalissimo carmen. Carmen: casa típica di Granada con grandi giardini
Casa-museo Manuel de Falla.- Questa encatevole caseta sulla collina dell’Alhambra, ospita la residenza dove soggiorno a Granada il gran compositor e amico di Lorca, Manuel de Falla.
Carmen de Max Moreau.- Carmen típico granadino con residenza, orto e giardino, scelto dall’artista belga Max Moreau como rifuggio per i suoi ultimi anni di vita.
Mirador de la Churra.- Il piu sconociuto dei tanti belvedere a Granada. Offre la prospettiva su tutti i “Carmen” della collina dell’albaicin
Cimitero de San José.- Uno dei maggiori esempi di camposanto monumentale d’Europa. Per di piu offre delle viste panoramiche sull’alhambra e la sierra nevada
Monasterio de la Concepción.- Lo sconosciuto monastero custodisce gelosamente tesori d’arte unici
Casa de los Pisa.- Un 8 marzo del 1550 moriva in questa casa San Giovanni di Dio, patrono dei infermieri, medici, ospedali, cardiopatici, librai e stampatori.
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-02-04 12:06:452019-02-04 12:06:4710 ANGOLI NASCOSTI NELLA CITTÁ DI GRANADA
A molti sorprende che a Granada, terra famosa per il sole e le sue spiagge, si possa sciare.
Nel 1996 Sierra
Nevada è stata sede del Campionato Mondiale di Sci, questo comportò un grande
riconoscimento internazionale.
Il picco Mulhacén
e il piu alto della Penisola Iberica e raggiunge i 3.478 metri di altitudine, questo
garantisce l’abbondaza di neve di qualità. Inoltre, questa posizione
privilegiata, assicura molti giorni di sole in pieno inverno.
Ogni anno la
visitano un milione di persone che ne garantiscono la qualità. Sierra Nevada
offre i più moderni servizi e la istallazioni più tecnologiche. La stazione
dispone di 79 piste con differenti gradi di difficoltà e una lunghezza totale
di 84 chilometri, dove si può praticare lo sci e lo snowboard. Uno dei
principali attrattivi di Sierra Nevada è la possibilità di sciare di notte in
una pista illuminata e preparata per questa occasione. Inoltre si può
realizzare sci di fondo.
Il rapido e
comodo accesso dall’area residenziale e commerciale di Pradollano alle piste di
Sierra Nevada, è garantito da 24 impianti di risalita. E la cittá di Granada e
soltanto a 45 km, lo quale è perfetto per fare delle vacanze neve e cultura.
Granada ne ha
un’altra stazione invernale nella provincia conosciuta come La Ragua, e un
posto ideale per praticare lo sci di fondo, offre la posssibilità unica di
scivolare a tutta velocità attraverso i paesaggi innevati su di una slitta
tirata da cani di razza samoyedo e husky.
Allora se ti piace sciare, Sierra Nevada è il tuo posto.
Conttata con info@visitaregranada.it
www.turgranada.es
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-01-31 08:36:262019-01-31 08:44:59Sierra Nevada. Sci e sole.
Dalla plaza Nueva devi atraversare la porta de las granadas (melograni) per entrare nel bosco dell’Alhambra dove trovi una magnifica collezione di specie vegetali provenienti da diversi continenti che furono introdotte in diversi epoce e momenti storici.
A metá camino, troviamo la scultura del poeta Angel Ganivet, l’antica porta Bib Rambla, l’hotel Alhambra Palace sulla quale terrazza si puo gustare un caffe con una delle viste panoramiche piu belle della cittá. La passeggiata prosegue fino al Carmen de los Martires, antico palazzo nobiliare del principio del 1900 con rigogliosi giardini e fontane, una villetta e un laghetto romantico.
Continuando la passeggiata si arriva fino alla fontana di Carlo V per poi entrare al complesso dell’Alhambra attraverso la porta de la justizia.
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-01-30 12:54:182019-01-31 08:40:40Passeggiata nel bosco Alhambra
1.- L’Alhambra. Monumento dichiarato patrimonio della umanitá dall’unesco. Uno dei monumenti più famosi della Spagna e tra i più visitati d’Europa. Si tratta di un complesso di palazzi andalusi di architettura ispano-mussulmana. Visita il museo dell’Alhambra e il museo di belle arti nel palazo di Carlo V.
2.- Puerta de Elvira.- Formava parte della cinta di mura defensive della cittá in época arabe.
3.- Capilla Real.- Mausoleo di stile gotico che ospita le tombe dei sobrani spagnoli, Isabella e Ferdinando.
4.- Catedrale.- Tempio di stile rinascimentale-barroco. Tra le 13 cappelle si collezionano opere d’arte di straordinario valore come quadri del Greco.
5.-Monasterios de los Jeronimos.- Monasterio de stile rinascimentale, sede dell’ordine Gerolomina che si stabilisce a Granada agli inizi del S.XVI
6.- Belvedere di San Nicolas.- Sito nel quartiere dell’Albaicin, offre una romantica vista sull’Alhambra e le cime nevate della Sierra Nevada.
7.- Alcaiceria .- Labirinto di esotiche stradine che ospitavano l’antico mercato della seta e delle spezie.
8.- Calle de las teterias.- Strada dedicata ai salotti da té di stile arabo, dove potrai assaggiare la tipica pasticeria arabe.
9.- Carmen de los Martires.- Fra la collina dell’Alhambra e il lussuoso hotel Alhambra Palaces ,ritroviamo questa casa nobiliare del principio del novecento, con rigogliosi giardini, scintilanti fontane e un romantico lago.
10.- Quartiere del Sacromonte.- Culla del flamenco e dell’anima gitana, dove ogni sera artisti locali offrono spettacoli di ballo e danza nelle case-grotte tipiche del quartiere.
http://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpg00Reyes Corrionerohttp://www.visitaregranada.it/wp-content/uploads/2018/12/logo-visitare-granada-1-300x300.jpgReyes Corrionero2019-01-11 12:40:162019-01-11 12:40:18Cosa vedere a Granada
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui.OkRead More
Cliccando questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all’uso dei cookie.